Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Il cumino
    • Ajowan
    • Macinacaffè elettrico Macinacaffè multifunzione Macina spezie Erbe Polverizzatore Macchina for smerigliatrice da cucina
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Acciaio Inossidabile, macinacaffè Piccolo, polverizzatore Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Smerigliatrice Elettrica per Pillole, Polverizzatore Elettronico a Polvere Fine Macina e Polverizza Farmaci Piccoli e Grandi e Compresse di Vitamine in Polvere Fine per Tubo di
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Macchina per la macinazione del polverizzatore, macinacaffè elettrico, macinacaffè in polvere per spezie da cucina, tipo di oscillazione a 270 gradi, semi di grano erbe pepe mais
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    La via delle spezie
    • Home
    • Le spezie
    • Spezie e salute
    • Spezie e cucina
    • Spezie e bellezza
    • Shop
    La via delle spezie
    You are at:Home » Il sesamo
    sesamo nero

    Il sesamo

    0
    By admin on 3 Giugno 2015 Le spezie

    Originario dell’India, il sesamo (nome botanico: Sesamum Indicum) è uno dei più importanti semi da olio del mondo e deriva da una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle pedaliacee.

    In Oriente lo si coltiva da migliaia di anni ed è indiscusso che la usassero gli antichi greci, i persiani e gli egizi: nella valle del Nilo, sono stati trovati dei papiri, risalenti al 3000 a.C., che riferiscono di come venisse utilizzato nelle preparazioni farmaceutiche e, oltre a ciò, sono state rinvenute tracce di sesamo nelle piramidi,  risalenti al 2700 a.C..

    Si suppone che la pianta del sesamo sia una delle prime piante ad essere state  coltivate e, molto probabilmente, una delle prime ad essere state impiegate come cibo o come condimento. Questa ipotesi  è suggerita dall’esame di alcune tavolette d’argilla risalenti ai sumeri  (2300 a.C circa). Sembra che i Babilonesi ne facessero uso già nel 2200 a.C. per la preparazione di dolci e per produrre una bevanda alcolica e che conoscessero già anche la tecnica per l’estrazione dell’olio dai suoi semi.

    Anticamente in India venivano offerti quattro vasi di sesamo nero nelle cerimonie funebri per favorire il passaggio del defunto nell’aldilà. Ancor oggi i semi di sesamo sono profondamente legati ai culti sacri e considerati simbolo di immortalità. Attualmente la sua coltivazione si è estesa praticamente a tutte le regioni tropicali e subtropicali del mondo (l’olio di sesamo, per esempio, costituisce una delle produzioni più importanti del Messico).

    Si tratta di una pianta annua, che raggiunge un’altezza che può variare dai 120 ai 180 cm; ha fiori bianchi e rosa e i semi possono essere rossi, marroni o neri, a seconda della varietà.

    Il seme di sesamo è molto oleoso ed alcune qualità selezionate contengono fino al 60% di olio. L’olio puro è quasi insapore ed inodore e difficilmente diventa rancido (anche nei paesi caldi) e questo è uno dei motivi della sua popolarità; oltre ad essere un eccellente olio per cucinare, esso è uno degli ingredienti principali della margarina e per questo l’Europa ne importa grandi quantità.

    Il sapore dei semi ricorda quello della noce, in particolar modo se vengono arrostiti: questa spezia si usa nel pane e nei dolci, in modo molto simile a come si fa con i semi di papavero.

    In Medio Oriente vengono spesso usati polverizzati per condire una classe molto diffusa di canditi, chiamati ‘halva’, donando loro appunto un caratteristico sapore di noci.

    Dal punto di vista gastronomico però la pietanza più importante che si produce con il sesamo è un impasto costituito nella sua essenza dai semi, macinati molto finemente (noto in Grecia e in tutto il Medio Oriente come ‘tahina’), che viene usato per preparare condimenti per insalate e soprattutto per aromatizzare il piatto tipico della zona, l’hummus (una purea di ceci).

    Ti potrebbe anche interessare

    • KLARSTEIN Olivia – Frantoio, Pressa a Freddo, Torchio, 650 Watt, Capacità: 700g, 2 Trasportatori Coclea (Fine e Grossolano), Contenitore Olio e Polpa, Filtro, Spazzola, Guanto, BiancoKLARSTEIN Olivia – Frantoio, Pressa a Freddo, Torchio, 650 Watt, Capacità: 700g, 2 Trasportatori Coclea (Fine e Grossolano), Contenitore Olio e Polpa, Filtro, Spazzola, Guanto, Bianco
    • depuratore acqua,osmosi inversadepuratore acqua,osmosi inversa
    • Imetec FrullaRapido+, Frullatore a Immersione, Gambo XL in Acciaio, Lame in Acciaio Inox, Funzionamento a Impulsi, Bicchiere graduato da 700 ml BPA Free, 800 WImetec FrullaRapido+, Frullatore a Immersione, Gambo XL in Acciaio, Lame in Acciaio Inox, Funzionamento a Impulsi, Bicchiere graduato da 700 ml BPA Free, 800 W
    • bremermann – Macchina per la Pasta, per Spaghetti, Pasta, Ravioli e Lasagne a 7 Livellibremermann – Macchina per la Pasta, per Spaghetti, Pasta, Ravioli e Lasagne a 7 Livelli
    • Aakriti coni di incenso a riflusso naturale lavoro manuale cascata incenso rosa, legno di sandalo, patchoul, lavanda riflusso per meditazione, aromaterapia e yoga -100 pezzi (piramide a gradini)Aakriti coni di incenso a riflusso naturale lavoro manuale cascata incenso rosa, legno di sandalo, patchoul, lavanda riflusso per meditazione, aromaterapia e yoga -100 pezzi (piramide a gradini)
    • OhhGo Filtro per L’acqua del Percolatore Ceramico del Rubinetto del Depuratore di Acqua del Rubinetto per L’Ufficio della CucinaOhhGo Filtro per L’acqua del Percolatore Ceramico del Rubinetto del Depuratore di Acqua del Rubinetto per L’Ufficio della Cucina
    sesamo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il cumino

    Ajowan

    L’Annatto

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    5 Maggio 2023

    Il cumino

    4 Maggio 2023

    Ajowan

    1 Dicembre 2022

    Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

    17 Novembre 2022

    Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

    26 Luglio 2022

    I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

    Ricerca nel sito
    I più letti
    27 Settembre 2012

    L’assafetida

    5 Ottobre 2014

    Cannella e cassia

    9 Giugno 2015

    Lo zafferano per la cura dei capelli

    Tag Cloud
    aromaterapia aromaterapia lavanda aromaterapia oli essenziali bollitore acqua diffusore ambiente diffusore essenze Estrattore estrattore aria estrattore succo impastatrice a spirale impastatrice per pane impastatrice planetaria impastatrice. macchina caffè macchina per aromaterapia polverizzatore polverizzatore a pressione Umidificatore
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}