Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute
curcumina principio attivo

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

0
By admin on 1 Dicembre 2022 Spezie e salute

La curcumina è una delle più preziose sostanze presenti nella curcuma ed è in grado di apportare numerosi benefici per la nostra salute. La curcumina è infatti studiata ormai da anni per le sue capacità:

  • Antinfiammatorie;
  • Antiossidante: utile sia a risolvere diversi disturbi della digestione che alcune malattie neurodegenerative.

Curcumina: un elemento prezioso che viene dalla curcuma

La curcumina è il principio attivo contenuto nella curcuma, una spezia usata sia in cucina che nelle preparazioni curative.

La curcuma è una pianta che ha le sue origini nei paesi asiatici. Proprio come lo zenzero (altro alimento prezioso per la salute), appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. In natura è possibile trovarne diverse specie, ma la variante che più ci interessa per i suoi benefici è la Curcuma Longa, coltivata principalmente in India.

Per poter crescere la pianta necessita di climi tropicali con abbondanti precipitazioni e una temperatura compresa tra i venti ed i trenta gradi.

Dal rizoma (la radice) della curcuma, attraverso un processo di essicazione e macinazione, se ne ricava una polvere ricca di principi attivi utili per la nostra salute. Tra i principali abbiamo:

  • Curcuminoidi: Costituiscono il 95% dell’estratto e comprendono la preziosa curcumina, ma anche bisdemetoxicurcumina e demetoxicurcumina;
  • Oli volatili: Ossia atlantone, tumerone e zingiberene

Tutti gli usi della curcuma

Pur essendo una spezia di origine orientale, la curcuma trova sempre più piede anche nel nostro quotidiano. Si tratta infatti di una spezia largamente utilizzata per:

  • Cucina: La curcuma è una spezia molto usata in cucina, sia nella preparazione del curry che in purezza. Grazie al suo sapore inconfondibile ma delicato si abbina perfettamente ai piatti più diversi, dal primo al dolce. Senza contare poi che grazie al suo giallo acceso è perfetta per dare colore a bevande e preparazioni culinarie.
  • Cosmesi: la curcuma ha una spiccata capacità colorante che l’ha fatta apprezzare anche in campo cosmetico. Viene infatti usata come ingrediente naturale (spesso biologico) per illuminare o conferire colorito all’incarnato.
  • Industria: la sua capacità colorante viene sfruttata anche in ambito industriale, sia come colorante per tessuti sia come colorante alimentare. La puoi trovare nella lista ingredienti con l’indicazione “E100”.
  • Ambito medico: Già molti secoli fa la medicina popolare attribuiva alla curcuma diverse proprietà benefiche. Oggi, dopo molti studi e test scientifici, tantissime di quelle proprietà sono state confermate. La stragrande maggioranza delle proprietà benefiche della curcuma derivano dalla curcumina.

I preziosi benefici della curcumina

La curcumina è l’elemento principale estratto dalla curcuma, sia per quantità che per importanza. Proprio come tutti i curcuminoidi, fa parte della famiglia dei polifenoli. In medicina sono particolarmente apprezzati i numerosi benefici della curcumina come descritto in questo articolo:

  • Antiossidanti: Attraverso la via Nrf2, un sistema di difesa messo in atto dalle nostre cellulare, è in grado di attivare molteplici proteine antiossidanti. La sua azione è così efficace proprio perché riesce sia a prevenire la formazione di radicali liberi che a ridurre la concentrazione di quelli già presenti. Le applicazioni pratiche delle proprietà antiossidanti della curcumina sono da tempo studiate anche in campo oncologico.
  • Benefiche per i dolori osteoarticolari: La curcumina è un fortissimo inibitore dell’NF-kB ed ha quindi un forte effetto antiinfiammatorio in grado di contrastare i dolori osteoarticolari.
  • Antiinfiammatorie: La curcumina riesce a ridurre la produzione di molecole che aumentano i processi infiammatori bloccando il fattore di trascrizione NF-kB. Un ottimo alleato per tutte le patologie a base infiammatoria quali, ad esempio, morbo di Crohn, colite, malattie respiratorie (asma e bronchite), pancreatite, patologie cardiovascolari, malattie neurodegenerative, obesità, malattie autoimmuni o diabete.
  • Digestive: Svolge diverse azioni (coleretica, colagoga, carminativa e antispastica), che fanno si che riesca ad aumentare la produzione e il flusso biliare diminuendo i dolori addominali ed il senso di gonfiore.
  • Benefiche per il microbiota: La sua assunzione parrebbe attivare effetti regolatori sul microbiota intestinale. Uno studio, per ora effettuato sui topi, ha dimostrato quanto sia in grado di ridurre la presenza di ‘batteri cattivi’.
  • Neuroprotettive: Uno studio risalente al 2019 ha dimostrato che, una volta raggiunto l’intestino, la curcumina viene trasformata in specifici metaboliti che sembrerebbero avere un ruolo neuroprotettivo.
  • Utili a contrastare il diabete mellito di tipo 2: Uno studio condotto sui topi ha dimostrato che la curcuma è molto utile nel contrastare il diabete. È infatti in grado di rendere più funzionale la sensibilità insulinica, ridurre il livello di glicemia e migliorare la dislipidemia (ossia l’eccesso di lipidi nel sangue).
  • Benefiche per il sistema cardiovascolare: La curcumina fa bene al cuore. Come? Riduce i lipidi plasmatici, aumenta il livello di HDL, riduce le lesioni aterosclerotiche e migliora la funzione endoteliale.

Come rimediare alla scarsa biodisponibilità della curcumina

Uno dei principali problemi della curcuma sta nella sua scarsa biodisponibilità. Purtroppo diversi studi hanno fatto emergere che, dopo l’assunzione della curcuma, la concentrazione dei suoi metaboliti attivi presenti nei tessuti e nel sangue è davvero esigua. Questo è dovuto al suo scarso assorbimento una volta arrivata nell’intestino, alla sua rapidissima eliminazione con le feci (addirittura il 60%) e al suo rapido metabolismo (anche in caso di somministrazione per via endovenosa).

Per migliorare l’assimilazione della curcuma sono stati studiati diversi metodi. Ad esempio si è visto che è importante associare l’assunzione di curcumina all’uso di coadiuvanti come piperina (la puoi trovare nel comune pepe nero) o l’olio.

curcuma curcumina
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

La prevenzione dell’ictus inizia a tavola: consigli per una dieta sana

Le spezie nella cucina messicana: un viaggio esotico e saporito

Olio 31: benefici e proprietà

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}