Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Macinacaffè elettrico Macinacaffè multifunzione Macina spezie Erbe Polverizzatore Macchina for smerigliatrice da cucina
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Acciaio Inossidabile, macinacaffè Piccolo, polverizzatore Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Smerigliatrice Elettrica per Pillole, Polverizzatore Elettronico a Polvere Fine Macina e Polverizza Farmaci Piccoli e Grandi e Compresse di Vitamine in Polvere Fine per Tubo di
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Macchina per la macinazione del polverizzatore, macinacaffè elettrico, macinacaffè in polvere per spezie da cucina, tipo di oscillazione a 270 gradi, semi di grano erbe pepe mais
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • XIYINLI Smerigliatrice per Uso Domestico Mini polverizzatore Elettrico per Erbe in Acciaio Inossidabile Lama a Quattro Tagli 150W Trituratore per caffè Ultrafine ad Alta Potenza
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino Manuale Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale L’Ufficio Domestico e in Viaggio
    La via delle spezie
    • Home
    • Le spezie
    • Spezie e salute
    • Spezie e cucina
    • Spezie e bellezza
    • Shop
    La via delle spezie
    You are at:Home » L’anice
    anice stellato

    L’anice

    0
    By admin on 2 Maggio 2015 Le spezie

    Anice (nome botanico: Pimpinella anisum). Questa pianta erbacea annuale delle umbellifere raggiunge circa i 60 cm d’altezza, ha foglie inferiori arrotondate e foglie superiori pennate ed i fiori (che appaiono da luglio a settembre) sono bianco-gialli; presenta un fusto rotondo e ramificato in cima.

    Originario forse del Mediterraneo orientale, l’anice era di certo in uso presso gli egizi, i greci e i romani; durante il Medioevo si diffuse rapidamente al resto dell’Europa centrale e meridionale, fino ad arrivare in Gran Bretagna.

    L’aroma del suo seme è dolce, gradevole e molto caratteristico, ed il suo olio essenziale è composto perlopiù di anetolo (80-90%), una sostanza presente in pari quantità nell’anice stellato, una pianta appartenente alla famiglia delle magnoliacee, i cui frutti hanno l’odore e le applicazioni dell’anice; essa è presente anche, in misura minore, nel finocchio.

    In gastronomia, l’anice viene spesso usato come aroma per dolci e creme, soprattutto nell’Europa settentrionale ed orientale, per torte e pane.

    Il suo più importante utilizzo è nelle liquoreria, in quanto viene usato (macerato nell’alcool oppure tramite  distillazione a vapore) come aromatizzante. In Italia le bevande all’anice sono il mistrà, l’anesone, l’anice forte e anche la sambuca; in Francia vi è il Pernod e in Grecia e nei paesi del Mediterraneo orientale esse sono assai diffuse. Questa predilezione per le bevande all’anice si è espansa anche nell’America del Sud (si pensi alla tipica aguardiente).

    In oriente, invece, l’anice è usato prevalentemente come spezia: in India viene utilizzato nella preparazione di certi particolari tipi di curry e soprattutto nei piatti a base di verdura e di pesce. Esso viene inoltre masticato usualmente dopo i pasti (come avviene anche per i semi di finocchio), per profumare l’alito ed aiutare la digestione: i semi d’anice destinati a tale scopo vengono di norma tostati ed acquisiscono così un peculiare sapore di noce.

    La foglia verde è meno usata del seme, ma alcuni la adoperano come erba aromatica o nelle insalate: un’usanza francese molto tipica consiste nel cospargere le carote novelle con foglie d’anice tritate.

    Dal punto di vista medicinale, l’anice ha davvero svariate ed interessanti virtù: facilita la digestione, calma gli spasmi nervosi, gli accessi d’asma e l’aerofagia; favorisce la circolazione e le mestruazioni difficili, elimina i gas, impedisce le fermentazioni ed è un buon diuretico. I suoi componenti attivi sono: olio essenziale, proteine, zuccheri, pimpinellina, tannino, oli grassi e anetolo. Può venir usato per combattere le gastrite,  facendo un decotto con circa 20 grammi di semi in una ciotola d’acqua, da prendere 2 volte al giorno; contro la tosse insistente, invece, si può fare un infuso di semi schiacciati (15 grammi), da assumere 3 volte al giorno.

    Ti potrebbe anche interessare

    • L’anice, per contrastare l’alitosiL’anice, per contrastare l’alitosi
    • Impastatrice planetaria rossa da 1000 W, a 6 velocit� con ciotola da 5 litri RossoImpastatrice planetaria rossa da 1000 W, a 6 velocit� con ciotola da 5 litri Rosso
    • Spremiagrumi, Centrifuga, Spremiagrumi In Acciaio Inossidabile Per Tutta La Frutta E La Verdura, Tre Modalità Di Velocità, Con Piedini AntiscivoloSpremiagrumi, Centrifuga, Spremiagrumi In Acciaio Inossidabile Per Tutta La Frutta E La Verdura, Tre Modalità Di Velocità, Con Piedini Antiscivolo
    • YIBOKANG Macinacaffè manuale, antico e retrò macinacaffè a mano a mano a mano, spessore regolabile, macchina da caffè in casa, legno, decorazione classicaYIBOKANG Macinacaffè manuale, antico e retrò macinacaffè a mano a mano a mano, spessore regolabile, macchina da caffè in casa, legno, decorazione classica
    • WENQJ Bollitore Elettrico in Vetro Bollitore rapido per Acqua Calda Teiera Bollitore in Vetro Bollitore Elettrico Every FamilyWENQJ Bollitore Elettrico in Vetro Bollitore rapido per Acqua Calda Teiera Bollitore in Vetro Bollitore Elettrico Every Family
    • Scatola per sigari, umidificatore da Tavolo per sigari con umidificatore in Vetro Vassoio – Fodera in Legno di Cedro per sigari Copertura in Vetro Portasigarette per Tetto apribile Armadietto perScatola per sigari, umidificatore da Tavolo per sigari con umidificatore in Vetro Vassoio – Fodera in Legno di Cedro per sigari Copertura in Vetro Portasigarette per Tetto apribile Armadietto per
    anice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Annatto

    Il pepe rosa

    Il tamarindo

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    1 Dicembre 2022

    Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

    17 Novembre 2022

    Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

    26 Luglio 2022

    I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

    7 Maggio 2022

    Marmellata in casa: 5 consigli per farla perfetta

    25 Marzo 2022

    Trucchi e consigli per fare la pasta frolla nella planetaria

    Ricerca nel sito
    I più letti
    27 Settembre 2012

    L’assafetida

    5 Ottobre 2014

    Cannella e cassia

    9 Giugno 2015

    Lo zafferano per la cura dei capelli

    Tag Cloud
    aromaterapia aromaterapia lavanda aromaterapia oli essenziali bollitore acqua diffusore ambiente diffusore aromi Estrattore estrattore aria estrattore succo frullatore impastatrice a spirale impastatrice per pane impastatrice planetaria impastatrice. macchina per aromaterapia polverizzatore polverizzatore a pressione Umidificatore
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}