Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » La senape
senape

La senape

0
By admin on 13 Giugno 2015 Le spezie

Il seme di senape si usa come spezia da un migliaio di anni: lo adoperavano di certo i greci e i romani ed è nominato più di una volta nella Bibbia. In passato semplicemente si sbriciolava e si cospargeva sui cibi, ma è evidente che in tal modo non potesse venir sfruttato al meglio; più tardi (soprattutto in Francia) diventò la base di preparati più complessi ed originali: veniva pestato assieme a miele e aceto o mescolato al mosto d’uva. L’origine della parola ‘mostarda’ infatti si fa comunemente risalire al latino mustum ardens (mosto ardente), anche se tal etimologia non è totalmente certa.

Più di mille anni fa, i monaci di Sain-Germain-de-Prés, a Parigi, erano assai rinomati proprio per la coltivazione della senape. Attorno al 1634 i fabbricanti di aceto e senape di Digione ottennero il permesso esclusivo di produrre la senape: in cambio di ciò essi, curiosamente, dovevano indossare “abiti puliti e sobri” e avere nella città un solo negozio, in modo che non potessero nascere discussioni circa la provenienza di mostarde buone o meno buone.

Fin dal 1937 la senape di Digione è una denominazione controllata dalla legge francese e ancor oggi Digione produce metà della senape mondiale. Non si può poi certo dimenticare la senape tedesca (il cui più grande centro di produzione è Düsseldorf), che si accompagna così bene ai würstel e alle salsicce: essa è scura, agrodolce e aromatizzata con erbe e spezie.

Vi è poi un’interessante senape mista inglese, prodotta per la prima volta agli inizi del 1900 e chiamata ‘Savora’: è molto leggera ed assai diversa dagli altri tipi di senape; attualmente è utilizzata soprattutto in Sud-America, ma è popolare anche in Europa e viene fabbricata a Norwich e a Digione.

La senape è un diffuso condimento che deriva dal seme di piante che appartengono alla stessa famiglia del cavolo (crucifere). Il suo sapore piccante è dovuto ad un olio essenziale, che non è presente nel seme verde e nemmeno nella polvere macinata, ma che si forma quando il seme viene spezzato e mischiato all’acqua, grazie ad una reazione provocata da un enzima.

Vi sono essenzialmente 3 tipi di senape, con caratteri fondamentalmente diversi, ma spesso i numerosi nomi popolari  che gli vengono attribuiti creano una certa confusione.

La senape nera (Brassica nigra) è originaria del Medio Oriente, è costituita da semi piccoli, rotondi e scuri e, fino al termine della seconda guerra mondiale, rappresentava la base di quasi tutte le senapi.

Proveniente invece dalla Cina, dall’India e dalla Polonia, la senape indiana (Brassica Juncea) ha un colore più chiaro rispetto alla precedente, ma il suo seme non è sempre così facilmente distinguibile da quello della Brassica nigra: il suo sapore è meno piccante, anche se l’aroma è circa il medesimo. In oriente, i semi di queste 2 senapi trovano un vastissimo impiego nella preparazione del curry e dei sottaceti.

La senape bianca (Sinapis Alba) è una parente stretta della senape dei campi (Sinapis Arvensis) ed è originaria della regione mediterranea; il suo sapore è meno piccante e non ha il vero aroma di senape: per questo il suo uso è addirittura proibito nella produzione della senape di Digione.

senape
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Il cumino

Ajowan

L’Annatto

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}