Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » Il cacao
il cacao

Il cacao

0
By admin on 14 Luglio 2015 Le spezie

Il termine “cioccolata” deriva dalla lingua azteca chocolatl ed il nome botanico theobroma significa invece “cibo degli dèi”. Il popolo azteco usava infatti la cioccolata molto prima che gli spagnoli giungessero in Messico. Il cioccolato è prodotto con i semi di un albero, il cacao, (nome botanico: Theobroma cacao) originario delle pianure tropicali dell’America centrale e meridionale; viene coltivato da così tanto tempo che si presume non esistano più attualmente alberi spontanei.

In condizioni naturali, l’albero può raggiungere un’altezza di circa 12 metri, ma nelle piantagioni va dai 4 agli 8 metri. Le sue foglie sono di color verde scuro, brillanti e coriacee, lunghe spesso più di 30 cm, mentre i fiori e i frutti, simili a bozzoli, pendono appesi a corti steli direttamente dal tronco e dai grossi rami. I frutti sembrano quasi dei meloni appuntiti, verdi quando sono acerbi e arancioni o rossi quando raggiungono la maturazione; all’interno di essi vi è una polpa rosata, in cui ci sono le fave, incolonnate attorno al nucleo centrale.

Fino al XVI secolo, il cioccolato era totalmente sconosciuto in Europa e in Asia. Si racconta che esso fu notato per la prima volta nel 1502 quando, durante il suo quarto viaggio, Cristoforo Colombo lo trovò sul carico di un battello indiano nel golfo di Honduras. Fu Cortés che lo portò in Spagna per la prima volta nel 1520. In quel periodo, il cioccolato era considerata una bevanda oltremodo importante per la popolazione azteca e si narra che il celebre imperatore Montezuma ne chiedesse addirittura 50 brocche al giorno. All’inizio gli spagnoli cercarono di serbare il segreto riguardo alla cioccolata, ma il suo uso si diffuse gradualmente in Europa come bevanda rara e deliziosa ad uso esclusivo di gente abbiente.

La prima “casa del cioccolato” venne aperta a Londra nel 1657, anche se l’alto costo doganale lo tenne fuori dalla portata dei poveri fino all’inizio del XIX secolo.

Oggigiorno il cacao è coltivato in molti paesi dal clima umido tropicale, soprattutto in Ghana e nell’America tropicale. Il suo aroma non dipende soltanto dalla varietà, ma anche dall’abilità nella preparazione. Quando le bacche divengono mature, esse vengono staccate dagli alberi e aperte; se ne estraggono dunque i semi e la polpa sugosa: i semi devono venir fatti assolutamente fermentare, in quanto proprio il processo della fermentazione permette all’aroma del cacao di svilupparsi appieno.

I semi si fanno poi asciugare, sparpagliati, al sole ed è in questa fase che assumono il loro caratteristico color bruno-cacao.

Il cioccolato è utilizzato soprattutto come aroma nei piatti dolci e come bevanda, non solo il cioccolato liquido ed il cacao, ma anche il liquore crème de cacao, ottenuto mettendo in infusione cacao in polvere, vaniglia, chiodi di garofano e macis, distillando e aggiungendo zucchero. In Messico, il cacao viene aggiunto sovente alla polvere di peperoncino.

cacao
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Il cumino

Ajowan

L’Annatto

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}