Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Il cumino
    • Ajowan
    • Macinacaffè elettrico Macinacaffè multifunzione Macina spezie Erbe Polverizzatore Macchina for smerigliatrice da cucina
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Acciaio Inossidabile, macinacaffè Piccolo, polverizzatore Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Smerigliatrice Elettrica per Pillole, Polverizzatore Elettronico a Polvere Fine Macina e Polverizza Farmaci Piccoli e Grandi e Compresse di Vitamine in Polvere Fine per Tubo di
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Macchina per la macinazione del polverizzatore, macinacaffè elettrico, macinacaffè in polvere per spezie da cucina, tipo di oscillazione a 270 gradi, semi di grano erbe pepe mais
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    La via delle spezie
    • Home
    • Le spezie
    • Spezie e salute
    • Spezie e cucina
    • Spezie e bellezza
    • Shop
    La via delle spezie
    You are at:Home » La storia del dolce funebre speziato rumeno: la Coliva
    coliva rumena

    La storia del dolce funebre speziato rumeno: la Coliva

    0
    By admin on 12 Dicembre 2019 Spezie e cucina

    A Bradet, una realtà cittadina piccola nel sud della Transilvania, in Romania, al calar della sera avviene una trasformazione, che vede la cittadina diventare un luogo spaventoso, con mucche che tornano dal pascolo consapevoli di dove si trovi la propria recinzione, pastori sulle colline verdi che radunano tutte le pecore con l’aiuto dei loro cari e, nella notte più profonda, persone che tornano a casa su slitte trainate da cavalli.

    Sebbene possa sembrare uno scenario spaventoso, è questo uno dei luoghi più folkloristici in cui le abitudini di vita e di riti religiosi si tramandano da una generazione all’altra immancabilmente. Mentre da un lato i matrimoni vengono celebrati per due tre giorni, i funerali godono di un lungo processo commemorativo.

    Ma in cosa consiste il rito funebre a Bradet? La veglia in stile Amish

    In seguito alla perdita di un caro, tutti si prestano a dare la massima collaborazione per la preparazione rituale: la salma viene vegliata per 2 notti consecutive da parenti e vicini di casa. Le candele non vengono mai lasciate spente intorno alla salma, affinché l’anima possa trovare la luce necessaria per ascendere al cielo e, tutte le fineste finestre vengono lasciate aperte, per permettere all’anima di non restare intrappolata dentro le mura.

    Il giorno del funerale, dopo la messa e la sepoltura, i cittadini con un profondo legame con il defunto, si raccolgono in giorni di preghiera e, solo dopo la messa e la sepoltura, tutte le persone partecipanti al rito sono invitate a pranzo in segno di riconoscenza. Il pasto offerto prevede una minestra, un secondo di carne e un bicchiere di vino rosso.

    Se il funerale viene svolto di mercoledì o di venerdì (o in periodo di quaresima) allora il pranzo deve essere strettamente vegano, senza contaminazioni animali in perfetta connessione con la madre terra. A conclusione del pranzo, viene servito un dolce tipico della tradizione di Bradet, il Coliva. Questo dessert, preparato per questa triste occasione e per le messe di suffragio scandite periodicamente dopo 40 giorni, viene riproposto dopo 6 mesi e, in seguito, dopo un anno dal decesso del defunto. Poi solo una volta l’anno fino al settimo.

    La storia del dolce funebre speziato rumeno: la Coliva

    La Coliva è entrata ufficialmente all’interno del ricettario delle pratiche religiose, già a partire dalla seconda metà del 300 d.C nell’antica Costantinopoli. Per la sua preparazione, si usa un grano speciale chiamato “arpacas”, basico per molte pietanze della Romania. Il chicco di grano simbolizza il corpo dell’essere umano il quale, una volta interrato, risorge a nuova vita.

    È un’espressione materiale popolare quella del credere nella resurrezione, attraverso il cibo: il cibo di fatto rappresenta l’essenza della vita, elemento primordiale della vita dell’uomo. Oltre il grano però, ci sono altri ingredienti rappresentativi delle virtù dei santi o del defunto e, soprattutto, allusivi alla dolcezza della vita eterna raggiunta.

    Il dolce viene portato in chiesa durante la celebrazione della messa, all’interno della quale il prete lo benedice spruzzandolo con del vino e, solo all’uscita dalla chiesa, viene servita ai fedeli.

    La ricetta prevede questi ingredienti:

    • 1 kg di grano decorticato
    • 700 gr di zucchero
    • 500 gr di noci tostate, scorza grattugiata di 2 limoni e 2 arance biologiche
    • 4 bustine di vanillina
    • cacao amaro
    • rum
    • biscotti secchi grattugiati
    • poco sale.

    La sera che precede l’evento, bisogna lavare per bene il grano in 9 acque e farlo riposare in una ciotola aggiungendo continuamente acqua fino a 3 cm sopra il grano con poco sale e farlo, in seguito, bollire in un tegame. A conclusione dell’ebollizione, si deve aggiungere un bicchiere di acqua fredda, lo zucchero, la vanillina, per poi mescolare intensamente e spegnere il fuoco.

    Continuando bisogna aggiungere una parte del rum. La mattina che segue, bisogna mescola bene aggiungendo le noci tostate e tritate grossolanamente, dei biscotti grattugiati a piacere e le scorze grattugiate. C’è chi infine spolvera il dolce con dello zucchero a velo per renderlo più scenico.

    Quello del rito rumeno è un gusto che in Italia non è molto usato, ma che non toglie nulla a quella che potremmo definire essere una commemorazione nel pieno rispetto dell’anima del defunto. Clicca qui se hai recentemente assistito alla perdita di un caro amico o parente, a volte quello che ci serve nei momenti di tristezza è la bontà di chi vuole aiutare o la dolcezza di un buon dolce.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Prese d’Aria di Scarico Copertura di Ventilazione con griglia Filtro dell’Aria in Acciaio Inox Griglia di Canalizzazione Griglia di Sfiato er Parete Ventosa Estrattore d’AriaPrese d’Aria di Scarico Copertura di Ventilazione con griglia Filtro dell’Aria in Acciaio Inox Griglia di Canalizzazione Griglia di Sfiato er Parete Ventosa Estrattore d’Aria
    • Arendo – Frullatore a immersione 1000w professionale – in acciaio inox – 1000 Watt 4 Lame – Minipimer – Tasto turbo – supporto lame Lavabile in lavastoviglie – argentoArendo – Frullatore a immersione 1000w professionale – in acciaio inox – 1000 Watt 4 Lame – Minipimer – Tasto turbo – supporto lame Lavabile in lavastoviglie – argento
    • Filtro professionale acqua potabile in ceramica e argento con carboni attivi sistema filtrante per rubinetto addolcitore depuratore depurazione on tap system cucina da applicare 15730Filtro professionale acqua potabile in ceramica e argento con carboni attivi sistema filtrante per rubinetto addolcitore depuratore depurazione on tap system cucina da applicare 15730
    • ZGQA-GQA 8 pollici Rain Shower Head, High Pressure doccia a pioggia Ultra Water Saving Piazza Top polverizzatori, facile da pulire e installare, in acciaio inossidabileZGQA-GQA 8 pollici Rain Shower Head, High Pressure doccia a pioggia Ultra Water Saving Piazza Top polverizzatori, facile da pulire e installare, in acciaio inossidabile
    • Macinacaffè manuali, polverizzatore per piccoli elettrodomestici, smerigliatrice superfine, cereali, chicchi caffè, macinacaffè polvere per macinacaffè macchina per caffè elettrica per cucina domestiMacinacaffè manuali, polverizzatore per piccoli elettrodomestici, smerigliatrice superfine, cereali, chicchi caffè, macinacaffè polvere per macinacaffè macchina per caffè elettrica per cucina domesti
    • Peugeot Legno Scuro Pepper Mill Macina Pepe. 178 (7″) di Altezza. Venduto singolarmente.Peugeot Legno Scuro Pepper Mill Macina Pepe. 178 (7″) di Altezza. Venduto singolarmente.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

    I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

    Marmellata in casa: 5 consigli per farla perfetta

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    5 Maggio 2023

    Il cumino

    4 Maggio 2023

    Ajowan

    1 Dicembre 2022

    Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

    17 Novembre 2022

    Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

    26 Luglio 2022

    I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

    Ricerca nel sito
    I più letti
    27 Settembre 2012

    L’assafetida

    5 Ottobre 2014

    Cannella e cassia

    9 Giugno 2015

    Lo zafferano per la cura dei capelli

    Tag Cloud
    aromaterapia aromaterapia lavanda aromaterapia oli essenziali bollitore acqua Diffusore diffusore essenze Estrattore estrattore aria estrattore succo frullatore impastatrice a spirale impastatrice per pane impastatrice planetaria impastatrice. macchina per aromaterapia polverizzatore polverizzatore a pressione Umidificatore
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}