Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » Lo zafferano
zafferano

Lo zafferano

0
By admin on 25 Giugno 2015 Le spezie

Lo zafferano (nome botanico: Crocus Sativus) è originario della Grecia e dell’Asia Minore. Viene coltivato da tempi immemorabili. Veniva sicuramente utilizzato nell’antica Persia, era noto ai tempi di Salomone (circa 960 a.C.) ed era particolarmente apprezzato dai fenici. Si ipotizza infatti che il suo impiego nella bouillabaisse e nei dolci allo zafferano sia dovuto proprio a tali influenze fenice.

La sua introduzione in Spagna si colloca molto più tardi, verso il 900 d.C., per opera degli arabi e fonti storiche attendibili affermano che fu introdotta in Gran Bretagna durante il regno di Edoardo III (1327-1337): narra la leggenda che la sua diffusione sia dovuta  ad un pellegrino, che tornò dal pellegrinaggio con un bulbo rubato,  nascosto nella manica; da quel giorno cominciò ad essere coltivato a Saffron Walden (Essex, Inghilterra) e a Cambridge, e ciò durò fino agli inizi del XX secolo.

Nella cucina medioevale era molto usato, ma oggigiorno si mette in pochi piatti, anche se in questi la sua presenza è a dir poco essenziale: si pensi al celebre risotto alla milanese o alla classica paella spagnola.

Questa spezia non serve solo a colorare piacevolmente alcune pietanze, ma anche a conferirne determinate virtù antispasmodiche e stimolanti. Lo zafferano è un tipico croco, appartenente alla famiglia delle iridacee e non è da confondersi con il velenosissimo Colchium Autumnale, che cresce spontaneo nei prati umidi montani, ma che in autunno perde le foglie prima che il fiore sbocci.

Facile da coltivare, la sua propagazione avviene per bulbo, a tarda estate, lasciando tra una pianta e l’altra una decina di centimetri: va colto non appena si apra il fiore.

Per essere di buona qualità, lo zafferano non deve avere più di un anno, deve avere un colore arancio brillante (e non giallo o con punti di bianco), un aroma intenso ed un sapore pungente, quasi medicinale. C’è anche chi ritiene che il suo aroma sia troppo forte e che copra gli altri aromi presenti nel piatto, ma questa ovviamente è una questione di gusti e talvolta di dosaggi.

Purtroppo, essendo costoso, viene sovente adulterato (soprattutto quello che in Europa viene venduto in bustine); per produrre mezzo chilo di zafferano sono necessari infatti dai 75000 ai 250000 fiori ed un’esorbitante quantità di manodopera per cogliere gli stigmi da ogni fiore dell’albero.

In molti testi sulla cucina orientale si usa i termine ‘zafferano’ quando in realtà si allude alla curcuma, perché in molte zone dell’India e del sudest asiatico lo zafferano è poco utilizzato, in quanto appunto troppo costoso: occorre dunque stare attenti al fine di evitare spiacevoli imprevisti!

La spezia, assunta attraverso un’infusione in acqua bollente (nelle dosi di circa 1 g per ogni 100g grammi d’acqua), ha potere medicinale, facilitando le funzioni dello stomaco ed essendo anche un valido emmenagogo in casi di mestruazioni difficili o insufficienti

zafferano
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Il cumino

Ajowan

L’Annatto

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}