Chi ama cucinare con le spezie sa bene che abbinare un piatto molto aromatico ad un buon vino non è poi così semplice come sembra. Le spezie infatti propongono al palato aromi intensi, che non sempre sono indicati da associare con il gusto di buona parte dei vini.
In genere si tende a scegliere seguendo alcuni criteri, tra cui il principale consiste nel prediligere i vini che hanno un aroma che ricorda quello della spezia utilizzata per cucinare, oppure il principio opposto: si acquista un vino con un sapore del tutto diverso da quello delle spezie usate.
Se non si hanno le idee chiare è possibile chiedere qualche suggerimento ad un bravo enologo, o si può approfittare delle descrizioni dei vini disponibili sul sito Tannico, che non solo propone un dettagliato elenco egli aromi presenti in ogni vino, ma consente anche di acquistare il prodotto scelto, per averlo a casa in pochissimi giorni tramite corriere.
Quale vino per le spezie
Come dicevamo, generalmente quando si cerca un abbinamento tra due alimenti, non solo per quanto riguarda vino e spezie, si segue il principio della concordanza, o quello della contrapposizione. Nel primo caso a spezie calde e importanti si abbina un vino con sentori simili, come per un alimento acidulo e agrumato si decide un accompagnamento con un vino dal retrogusto di limone e arancia.
Nel caso della contrapposizione invece si opera in senso opposto: alle spezie calde e intense, come ad esempio il cumino o il chili, si abbina un vino fresco e delicato; per alimenti fruttati e agrumati, come lo zenzero o il cardamomo, si preferiscono vini leggermente dolci o secchi. Ci sono però degli abbinamenti sconsigliati, perché potrebbero rovinare completamente un pasto. I vini, e le bevande in genere, particolarmente alcolici tendono a rendere più intenso qualsiasi sapore piccante; lo stesso dicasi per i vini molto acidi, che esaltano questo sapore ni ogni piatto.
I vini barricati o molto corposi
Per quanto riguarda i vini molto strutturati, come ad esempio i barricati invecchiati a lungo, tendono ad avere un gusto predominante su qualsiasi altro, per questo conviene evitare di associarli ad un pasto con alimenti speziati, per non perdere buona parte degli aromi introdotti di proposito con le spezie. In linea generale è invece importante utilizzare dei vini freschi e leggeri, magari frizzanti, in modo che puliscano la bocca dopo ogni sorso e permettano di valorizzare al massimo il gusto delle spezie utilizzate, qualsiasi esse siano.
Un ottimo vino da associare agli alimenti speziati è il Primitivo di Manduria, perché non è eccessivamente strutturato e porta con sé il sapore della frutta matura, con un retrogusto leggermente dolce e piacevole, che ben si sposa sia con i sapori piccanti, sia con quelli leggermente aciduli. Un’ottima scelta è anche quella di prediligere dei fini non eccessivamente corposi, come ad esempio il Lambrusco o un buon Pinot nero. Gli spumanti e il prosecco sono perfetti soprattutto con i cibi tailandesi, che presentano un’armonia di sapori in ogni singola ricetta.