Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » Quali proprietà hanno le spezie più comuni?
spezie indiane

Quali proprietà hanno le spezie più comuni?

0
By admin on 11 Giugno 2015 Spezie e salute

Le spezie sono ciò che può dare un tocco in più ad un piatto che altrimenti sarebbe senza spessore. Possono dare sapore, colore e profumi più esaltanti a salse e pietanze di ogni tipo.

Ma quali sono le principali spezie che siamo abituati ad utilizzare? E soprattutto, quali sono quelle che non conosciamo ma che racchiudono proprietà utilissime per il nostro organismo?

spezieInnanzitutto l’aglio è il vero spirito della cucina italiana e mediterranea: contiene oli essenziali, oligoelementi, sali minerali, vitamine.

È un ottimo battericida naturale, antisettico e ipotensivo.Viene usato in molti modi in cucina, rappresentando la spezia forse più conosciuta ed è un ingrediente indispensabile. Dalla carne al pesce, dall’insalata fino agli infusi l’aglio è il protagonista indiscusso delle nostre tavole.

L’alloro poi è qualcosa di conosciuto fin dai tempi dell’imperatore Tiberio, che usava indossarlo a mo’ di corona durante i temporali, in quanto si diceva avesse il potere di allontanare i fulmini.

È ricco di oli essenziali, impiegato per le distorsioni oppure i dolori reumatici, è uno stimolante, diuretico, stomachico, espettorante e antipiretico.

In Italia sono molte le regioni che ne fanno largo uso per i loro piatti tradizionali: vanno ricordate le specialità gastronomiche toscane ed emiliano-romagnole, soprattutto per aromatizzare le carni.

Il basilico invece è quanto mai diffuso, specialmente se fresco. Nel periodo primaverile ed estivo lo si può trovare ad insaporire paste, insalate, arrosti, minestre e per il famoso pesto alla genovese.

Ha inoltre proprietà antispasmodiche e disinfettanti, aiutando anche contro la stanchezza e le emicranie.

C’è poi l’aneto, contenente un olio essenziale che favorisce la digestione. È spesso utilizzato per le tisane e gli infusi, soprattutto perché aiuta a migliorare in casi influenzali. Poco conosciuta per il nome, all’olfatto risulta simile al finocchio, ma con un odore più pungente: è utilizzato spesso per condire le carni di vitello.

Non si possono non citare i capperi, che hanno la capacità di stimolare l’appetito e favorire, anch’essi, la digestione. Si possono trovare freschi come aperitivo oppure sotto sale, per condire paste, carni, pizza e tanto altro. In Africa vengono spesso usati per curare i disturbi gastrointestinali.

In molti conoscono la cannella, ma forse pochi invece la cannella cinese. Viene utilizzata in cucina per insaporire i dolci, ma soprattutto quelli a base di riso e frutta, ma non viene assolutamente disdegnata in piatti a base di carne.

Infine la menta, una pianta che cresce in maniera selvatica ed è facile da ritrovare in qualunque giardino. È ricca di sostanze amare, resina e oli essenziali: viene spesso utilizzata per condire dolci, superalcolici, produrre tisane ed infusi, nella cucina romana viene usata per insaporire verdure, frittate, legumi o pesce.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

La prevenzione dell’ictus inizia a tavola: consigli per una dieta sana

Olio 31: benefici e proprietà

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}