Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Il cumino
    • Ajowan
    • Macinacaffè elettrico Macinacaffè multifunzione Macina spezie Erbe Polverizzatore Macchina for smerigliatrice da cucina
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Acciaio Inossidabile, macinacaffè Piccolo, polverizzatore Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Smerigliatrice Elettrica per Pillole, Polverizzatore Elettronico a Polvere Fine Macina e Polverizza Farmaci Piccoli e Grandi e Compresse di Vitamine in Polvere Fine per Tubo di
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    • Macchina per la macinazione del polverizzatore, macinacaffè elettrico, macinacaffè in polvere per spezie da cucina, tipo di oscillazione a 270 gradi, semi di grano erbe pepe mais
    • SHKUU Macinacaffè Vintage, macinino a manovella Uso Domestico in Ceramica, macinacaffè, polverizzatore, macinino Piccolo Ideale Ufficio in casa e Viaggi
    La via delle spezie
    • Home
    • Le spezie
    • Spezie e salute
    • Spezie e cucina
    • Spezie e bellezza
    • Shop
    La via delle spezie
    You are at:Home » Il cartamo
    il cartamo

    Il cartamo

    0
    By Alessandra on 6 Febbraio 2016 Le spezie

    Il cartamo, o carthamus tinctorius L., è noto per essere una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae che si pone come rivale diretto del ben più noto zafferano. A suo favore però il cartamo può avvalersi di alcune proprietà che sembrano differenziarlo da ogni altra pianta e spezia: non a caso è emerso che i semi di cartamo sono ricchi di vitamina C e K e vengono usati per contrastare i disturbi cardiovascolari e per l’arteriosclerosi. Il cartamo o zafferanone viene coltivata come pianta nei paesi caldi dove si va ad estrarre un prezioso olio vegetale e coloranti utili per alimenti, ma anche per tessuti e cosmetici.

    CARATTERISTICHE DEL CARTAMO

    I semi di cartamo si compongono dal 45% di grassi, il 33% di fibre e 20% di proteine; si ottiene un olio ricco di acido linoleico che ha una percentuale importate di acido oleico, molto più alta rispetto ad altri olii vegetali. Esistono diverse varietà del cartamo che vengono classificate in base a quello che sarà il suo utilizzo finale: quelle tipologie che producono olio con maggior quantità di acido oleico vengono smistate fin all’industria alimentare, mentre il cartamo che produce olio con maggiori quantità di acido linoleico sarà smistato fino all’industria delle vernici.

    E’ ricco di grassi polinsaturi che servono generalmente per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue, viene usato per produrre margarine vegetali vitaminizzate o integratori naturali e favorisce inoltre la perdita di peso, poiché quest’olio che si ottiene sembra anche avere l’effetto coadiuvante ed è capace di rinforza l’attività fisica e mentale, stimolando anche quella l’attività sessuale.

    cartamo 2

    PROPRIETA’ DEL CARTAMO

    Storicamente il cartamo era usato fin dal Medioevo per contrastare l’asma, tosse e psoriasi; gli infusi con i suoi semi servivano poi per restituire forza e salute alle persone più anziane. Tra le sue proprietà vi è anche un’azione coagulante e antitumorale che viene stimolata dall’elevata presenza di vitamina K, ed è perfetto per prevenire l’osteoporosi.

    In cucina il cartamo è utilizzato come sostituto dello zafferano, soprattutto perché è molto più economico del “rivale” e inoltre vanta anche un colore molto più intenso, anche se è il sapore ad apparire più delicato al gusto. E’ utilizzato per per dare consistenza a creme e budini, poiché possiede un enzima capace di rendere più denso il latte.

    Può essere realizzato un infuso di cartamo per contrastare tosse secca e asma: non dovrete fare altro che mettere 2 grammi di semi in una tazza di acqua bollente e lasciar agire per qualche minuto, prima di filtrare la bevanda e consumarla con un cucchiaino di miele.

    Ti potrebbe anche interessare

    • Spezie e mixologia: come usarle per preparare ottimi drinkSpezie e mixologia: come usarle per preparare ottimi drink
    • L’AnnattoL’Annatto
    • Il pepe rosaIl pepe rosa
    • Il tamarindoIl tamarindo
    • Zenzero e cannella per riattivare la circolazioneZenzero e cannella per riattivare la circolazione
    • La liquirizia e il benessere della pelleLa liquirizia e il benessere della pelle
    cartamo spezie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Il cumino

    Ajowan

    Spezie e mixologia: come usarle per preparare ottimi drink

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    5 Maggio 2023

    Il cumino

    4 Maggio 2023

    Ajowan

    1 Dicembre 2022

    Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

    17 Novembre 2022

    Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

    26 Luglio 2022

    I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

    Ricerca nel sito
    I più letti
    27 Settembre 2012

    L’assafetida

    5 Ottobre 2014

    Cannella e cassia

    9 Giugno 2015

    Lo zafferano per la cura dei capelli

    Tag Cloud
    aromaterapia aromaterapia lavanda aromaterapia oli essenziali bollitore acqua Diffusore Estrattore estrattore aria estrattore succo frullatore impastatrice a spirale impastatrice per pane impastatrice planetaria impastatrice. macchina pane macchina per aromaterapia polverizzatore polverizzatore a pressione Umidificatore
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie EU

    © 2023 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}