L’olio di nigella difende la pelle del viso dagli gli attacchi del tempo, dalle aggressioni degli agenti atmosferici e dallo stress; questi fattori agiscono negativamente rendendo la pelle del volto stanca, spenta, meno luminosa, visibilmente segnata, per questo è importante correre ai ripari!
La Nigella sativa, conosciuta anche come cumino nero, originaria dell’Asia occidentale, è un’ottima spezia per la cura della pelle, in grado di contrastare dermatiti, eczemi, micosi, acne e psoriasi, e di proteggerla dall’ossidazione, cioè dai radicali liberi che ne causano l’invecchiamento.
Conosciuta e apprezzata da secoli, questa spezia veniva utilizzata anche da Cleopatra e Nefertiti per garantire bellezza e giovinezza alla loro pelle, soprattutto sotto forma di olio.
L’olio di Nigella, conosciuto come un olio di bellezza fin dai tempi dei faraoni, contiene molti acidi grassi essenziali (come Omega3 e Omega 6), vitamine e minerali, per questo viene impiegato in cosmesi, grazie alle sue proprietà lenitive, rigeneranti e rivitalizzanti, che conferiscono alla pelle del volto, e del corpo, un nuovo splendore. Questa spezia è indicata soprattutto per le pelli secche, sensibili e facilmente irritabili, che appaiono stanche e prive di luminosità.
Non si tratta di un tipo di olio untuoso e una volta applicato, penetra rapidamente nell’epidermide; l’unico inconveniente può essere l’odore particolarmente pungente, che non tutti apprezzano.
Ma vediamo nel dettaglio in che modo è possibile utilizzare la Nigella Sativa, a fini estetici, per migliorare la grana, il colore e la tonicità della nostra pelle.
USO INTERNO:
- Mettete 3-4 gocce di olio di Nigella in un cucchiaio di miele, e assumetele una volta al giorno;
- Aggiungete un cucchiaino di olio di nigella nel cibo, ad esempio nell’insalata oppure per insaporire pane e dolci;
- Inalazioni di olio di Nigella: miscelate qualche goccia di olio di Nigella in una pentola con dell’acqua calda portata a ebollizione, coprite il capo con un panno e inalate i vapori così ottenuti;
USO ESTERNO:
- Massaggio per il viso: utilizzate mezzo cucchiaino di Olio di Nigella per massaggiare la pelle del vostro volto, per circa cinque minuti, dopo lavate con abbondante acqua fredda, questo massaggio migliorerà visibilmente l’aspetto della vostra pelle e anche il colorito;
- Massaggio con olio di Nigella e olio di Jojoba: mescolate in parti uguali olio di Nigella e olio di Jojoba, amalgamate e passate sul viso, massaggiando, dopo aver compiuto un’accurata pulizia. Questo mix è indicato soprattutto per pelli miste e normali.
- Maschera per il viso, chiamata anche “Maschera di Nefertiti”: mescolate un po’ di polvere di Ghassoul ( un tipo di argilla di colore verdastro) con acqua calda, unite acqua di rose e mezzo cucchiaino di miele, infine 1 cucchiaino di olio di Nigella. Amalgamate bene il composto fino a ottenere una pasta liscia, priva di grumi. Pulite la pelle accuratamente e applicate uno strato di maschera su tutto il viso, lasciate in posa per 10 minuti. Alla fine sciacquate con acqua e passate un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di rose e olio di nigella per idratare la pelle più a fondo.