Lo zenzero è sicuramente una spezia dalle molte virtù; tra le varie cose che può fare a vostro favore rientra la capacità di contrastare le antiestetiche macchie della pelle che compaiono spesso con l’avanzare dell’età, inoltre rende la pelle più liscia, tonica e diminuisce eventuali infiammazioni cutanee.
Lo zenzero, radice originaria del sud-est asiatico, possiede naturalmente proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, energizzanti e cicatrizzanti; tutte qualità che possono influire positivamente sulla nostra pelle, rendendola più bella e più sana.
Per questi motivi lo zenzero viene spesso utilizzato in cosmesi, nella preparazione di lozioni e creme per la cura della pelle.
La nostra pelle è sottoposta ogni giorno a tante aggressioni dovute ai fattori ambientali, alle condizioni climatiche, all’inquinamento, all’uso scorretto di certi prodotti, ad una malsana alimentazione, per questo motivo è necessario correre ai ripari, iniziando a prendersi cura dell’epidermide in modo attento e naturale, senza ricorrere a creme costose o agenti chimici particolari, magari dai dubbi risultati.
Con lo zenzero potete star certi di ottenere un miglioramento visibile della pelle, solo con pochi utili accorgimenti e qualche piccola ricetta che di seguito vi illustrerò.
- Bevanda allo zenzero e limone: mescolate in un bicchiere d’acqua il succo estratto dalla radice di zenzero e quello di un limone, consumate almeno una volta al giorno ed otterrete effetti benefici sulla vostra pelle, poiché la miscela così preparata apporterà nutrimento e freschezza.
- Olio essenziale di Zenzero: aggiungete una o due gocce di olio essenziale di zenzero ai prodotti cosmetici che usate quotidianamente, come creme e lozioni.
- Zenzero Fresco: prendete una fetta di zenzero fresco e passatela sulla pelle, senza strofinare in modo irruento, dove sono presenti eventuali segni o cicatrici. E’ indicato passare lo zenzero fresco sulla pelle per almeno 2-3 volte al giorno e ogni volta utilizzare una fetta fresca, cioè appena tagliata. In questo modo le cicatrici possono manifestare un miglioramento in un arco di tempo che va da 6 a 13 settimane. A causa della caratteristica dello zenzero di riscaldamento naturale, si può verificare durante l’uso topico un leggero bruciore, con conseguente arrossamento, se il disagio appare eccessivo è consigliato interrompere immediatamente l’uso.
- Maschera allo Zenzero: ponete in una ciotola 1 cucchiaio di radice di zenzero grattugiato, unite ¼ del succo di un’arancia, circa un cucchiaio da tavola, e 1 cucchiaio di miele e dello yogurt naturale. Mescolate, ponete il composto così ottenuto sulla pelle del viso, e tenete in posa per almeno 10 minuti. Infine risciacquate con acqua tiepida e tampinate con un asciugamano. Questa maschera è molto utile in caso di pelle stressata e incline all’acne.
Nonostante non via sia nessun studio scientifico che dimostra la pericolosità dello zenzero per uso cosmetico e topico, è sempre opportuno consultare il proprio medico, poiché la pelle di ciascuno ha specifici bisogni, o problemi, e quindi questa miracolosa radice potrebbe non essere adatta alle esigenze di tutti i tipi di pelle.
Dunque via libera al fai da te, ma con la consapevolezza che il consiglio di un esperto può sempre essere utile e rassicurante.