Close Menu
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
Facebook X (Twitter) Instagram
In evidenza
  • Dyson Pure Cool Me – ventilatore per purificatore d’aria personale Nero / Nichel
  • Amazon Basics Martin – Libreria, 35 x 114 x 78 cm (Lu x La x A), effetto quercia(In precedenza marchio Movian)
  • DOT Horeca Solutions 1000 Bicchieri PET trasparenti monouso 350 ML tacca 0,3 alta qualità usa e getta bicchiere riciclabili per acqua bevande birra cocktail drink
  • Centrotavola Decorazioni Per Tavolini Set di ornamenti animali in ottone 12pcs, ornamenti desktop dell’aromaterapia dell’animale dello zodiaco cinese, tra cui bottiglia dello zodiaco e spar, ornamenti
  • FAXIOAWA Affettatrice per Patatine Fritte in Metallo Commerciale da 400 W, affettatrice per Patate Dolci da 350 kg/h, tagliapasta per Verdure e Frutta, affettatrice da 7/10 mm Personalizzata
  • Mulino Macina Grano 800G Macina Grano Elettrico Macina Polvere/Acciaio Inossidabile Ultra Grinder Macchina Polverizzatore/per La Casa Commerciale Erbe Spezie Pepe caffè Mais
  • Termozeta 74527 Macchina espresso Barcaffè 9000, 2 tazze, Silver
  • 3013-400GPD RO Membrana Ad Osmosi Inversa Per Uso Domestico RO Purificatore D’acqua di Ricambio Adatto Per La Casa Acqua Ad Osmosi Inversa
La via delle spezie
  • Home
  • Le spezie
  • Spezie e salute
  • Spezie e cucina
  • Spezie e bellezza
  • Shop
La via delle spezie
You are at:Home » Il papavero contro l’insonnia
papavero contro l'insonnia

Il papavero contro l’insonnia

0
By admin on 10 Giugno 2015 Spezie e salute

Il papavero è un bellissimo fiore di campo, che cresce in modo selvatico, colorando di rosso i cigli delle strade e molti prati incolti, tra la primavera e l’estate. Questo particolare tipo di papavero, chiamato “Papaver Rhoeas”, si dimostra non solo romanticamente capace di abbellire i campi ma in grado di portare benessere a coloro che soffrono di fastidiosa insonnia.

papavero

La parola “insonnia” significa letteralmente “assenza di sogni” e nel linguaggio comune sta a indicare una situazione inadeguata di discontinuità del sonno. Chi soffre d’insonnia non è capace di riposare in modo sufficiente, impiega molto tempo per addormentarsi e spesso si sveglia durante il periodo notturno, non riuscendo a trarre i benefici che un sonno ottimale è in grado di apportare all’individuo. L’insonnia non è di per se una patologia, quanto piuttosto il sintomo di una situazione organica di disequilibrio psico-fisico, causato da fattori come stress, ansia o depressione, malattie organiche, abuso di droghe e alcol, cambiamento nello stile di vita e dei ritmi veglia-sonno.

Esistono diversi tipi d’insonnia: transitoria, breve, e di lunga durata, il vero problema si verifica in quest’ultimo caso, cioè quando l’insonnia diventa un disturbo cronico, con il quale la persona deve convivere continuamente. In questo caso l’insonnia riduce le prestazioni personali di un individuo in termini lavorativi e sociali, peggiorando senza ombra di dubbio la qualità della vita. E’ importante tenere a mente che: chi soffre d’insonnia cronica, entra spesso in un circolo vizioso, a causa di condizionamenti psicologici che la persona mette in atto, associando il letto all’incapacità di dormire, aggravando in questo caso il proprio disturbo.

Il consiglio è di non sottovalutare questo problema, adottando strategie comportamentali utili a combatterlo, mettendo in atto una sicura “igiene del sonno”, cioè abitudini in grado di favorire l’addormentamento, parlando con gli specialisti del vostro problema e soprattutto aiutandovi con metodi naturali, sicuramente molto meno invasivi dei farmaci solitamente somministrati. Il papavero rosso, rappresenta uno di questi rimedi e viene in nostro soccorso quando il corpo, ma soprattutto la nostra mente, è stanca ma si rifiuta di addormentarsi.

Il papavero è uno dei rimedi più antichi utilizzati dalla medicina popolare erboristica, in grado di affiancare i trattamenti di diverse patologie, come appunto i disturbi del sonno, ma anche svariati problemi delle vie respiratorie. Il papavero, chiamato anche “l’erba della buonanotte” è un sedativo naturale, leggero, da poter consumare a crudo, in preparazioni alimentari, sotto forma di tintura madre oppure come tisana; eventualmente può essere utilizzato con l’aggiunta di altre spezie o erbe ad azione sedativa, allo scopo di potenziarne l’effetto.

Di seguito vi elencherò alcune modalità, con le quali potrete utilizzare il prezioso papavero per aumentare la vostra capacità di addormentarvi e migliorare così la qualità della vostra vita.

  • Infuso di fiori di papavero: mette in infusione 10 g di petali di papavero in un litro di acqua bollente, lasciate in infusione per almeno cinque minuti, poi filtrare e consumate.
  • Infuso con tre erbe: unite 50 g di fiori di tiglio, a 30 g di fiori meliloto e infine 20 gr di petali di papavero, una volta ottenuto il composto, prendetene un cucchiaio da minestra e ponetelo nell’acqua bollente di una tazza, lasciate in infusione per almeno 20 minuti. Potete dolcificare a piacimento con il miele e consumare la tisana prima di andare a letto.
  • Tintura madre di papavero rosso: prendete 2 ml di tintura madre, per tre volte prima di andare a letto. Potete aggiungerla al miele, all’acqua oppure a un succo di frutta.

Insomma questo fiore è in grado di offrire paesaggi di rara bellezza e di influire positivamente sui disturbi del sonno. Generalmente il papavero rosso è innocuo a livello di effetti collaterali, a differenza del papavero da oppio, è doveroso però rispettare scrupolosamente le dosi; da evitare in caso di gravidanza e utilizzare con parsimonia, sotto controllo esperto, se somministrato ai bambini. Ricordo che è sempre buona abitudine consultare un erborista o un medico prima di ricorrere ai rimedi fai-da te, tanto per essere sicuri di agire nel modo giusto.

infuso insonnia Papaver Rhoeas papavero
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Posts

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

La prevenzione dell’ictus inizia a tavola: consigli per una dieta sana

Olio 31: benefici e proprietà

Comments are closed.

Articoli recenti
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

17 Novembre 2022

Le spezie in cucina: 3 libri imperdibili

26 Luglio 2022

I maggiori vitigni coltivati in Sardegna

Ricerca nel sito
Ultimi articoli
5 Maggio 2023

Il cumino

4 Maggio 2023

Ajowan

1 Dicembre 2022

Curcumina: tutte le proprietà e i benefici per la nostra salute

I più letti
27 Settembre 2012

L’assafetida

5 Ottobre 2014

Cannella e cassia

23 Giugno 2015

La curcuma contro l’Alzheimer e il Parkinson

Contatti e Marketing

Contatti

Realizzazione: Jizzy.net

Tutti i diritti riservati

P.Iva 01419730559

Informativa privacy e cookie

Cookie EU

© 2025 Laviadellespezie. Designed by Jizzy.net.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}